Notizie Radiocor

Lavoro: piattaforma on line Orienta Family per incontro domanda-offerta -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 mag - Il ruolo del lavoro domestico e' sempre piu' centrale nei sistemi di welfare familiare oltre agli impatti diretti e indiretti sull'occupazione e sulle esigenze di conciliazione lavoro-vita privata. Un dato fondamentale, inoltre, da considerare e' la presenza significativa di lavoro nero nell'ambito del lavoro domestico. Vari istituti di ricerca calcolano una presenza di lavoro irregolare di circa 800 mila lavoratori, con una percentuale sul totale degli addetti vicina al 50%. Un dato molto piu' alto della media nazionale del lavoro nero che e' di circa il 12%.

La piattaforma Orienta Family, e' open per le lavoratrici e gratuita mentre per le famiglie c'e' una quota a seconda del servizio richiesto, permette alle famiglie di poter ricercare personale qualificato in base alle proprie esigenze ed ai lavoratori del settore di potersi candidare. Previsto anche uno specifico servizio per le aziende nell'ambito dei piani di welfare aziendale.

' Il settore del lavoro domestico in Italia svolge un ruolo fondamentale nell'ambito del welfare familiare, sia per l'impatto sulle reali opportunita' di conciliazione dei tempi vita-lavoro che per l'aiuto che offre nelle situazioni di assistenza dei propri familiari. Impatta, poi, su un ampio numero di lavoratori, - spiega Giuseppe Biazzo, Ad Gruppo Orienta -. Il valore numerico e qualitativo del settore presuppone un'offerta di servizi qualificati in tutto il processo, dalla ricerca e selezione di personale alla stipula del contratto di lavoro, fino alla gestione della busta paga.

Ricordo che secondo le stime Il lavoro domestico vale in Italia circa 20 miliardi di euro l'anno e si prevede che entro il 2030 il suo valore potrebbe raddoppiare, visto l'invecchiamento progressivo della popolazione. A tal scopo nasce il progetto Orienta Family che, tra i suoi obiettivi, prevede anche quello di favorire il lavoro regolare in questo settore'. Sulla piattaforma anche informazioni base, come ad esempio sui contributi obbligatori, quelli versati dai datori di lavoro per le colf e per gli addetti all'assistenza possono essere dedotti dal proprio reddito per un importo massimo di 1.549,37 euro l'anno. L'importo massimo deducibile e' fisso e non varia in base ai redditi dichiarati. Per gli addetti all'assistenza di persone non autosufficienti, il datore di lavoro puo' detrarre dall'imposta lorda il 19% delle spese sostenute, per un importo massimo di 2.100 euro l'anno. Si puo' usufruire della detrazione se il reddito complessivo e' inferiore a 40.000 euro e la deduzione fiscale per la colf si puo' sommare alla detrazione prevista per l'assistente familiare, e viceversa. Ci sono poi, i bonus assunzioni per badanti e baby sitter.

Ann

(RADIOCOR) 19-05-24 17:53:03 (0500) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.